Come ridurre il canone di affitto di un contratto già registrato
Ciao, spero stia procedendo tutto bene, per quanto possibile.
La maggior parte dei nostri inquilini sono studenti stranieri di master universitari che, a causa dell’emergenza Coronavirus, sono dovuti rientrare nei loro Paesi e seguire i corsi online.
Alcuni proprietari hanno acconsentito a ridurre il canone di affitto per i mesi in cui l’appartamento non è abitato, in attesa che gli inquilini possano rientrare.
Qundi spesso mi viene chiesto: “E’ possibile ridurre il canone di un contratto già registrato, in modo da pagare le tasse solo su quanto effettivamente si riceve? Come?”
Ho deciso allora di fare questo video.
Ho chiamato l’Agenzia delle Entrate per essere sicura al 100% e mi hanno spiegato la procedura, vediamola insieme:
- prepara una Scrittura privata col nuovo accordo (con dati proprietario, inquilino, immobile, durata e canone precedente e nuovo)
- compila il Modello 69, anche coi codici di registrazione riportati sul modello RLI
- fai un’Auto dichiarazione per confermare che possiedi gli originali dei documenti.
Invia i 3 documenti firmati via email, con carta d’identità e CF, all’ufficio del’Agenzia delle Entrate in cui avevamo registrato il contratto.
Finita l’emergenza Covid-19, bisognerà andare all’Agenzia delle Entrate a consegnare gli originali, entro il 30 giugno 2020.
Qui puoi scaricare i 3 documenti che servono, in cui dovrai solo inserire i tuoi dati:
– un facsimile della Scrittura privata (il motivo che ho indicato è solo un esempio).
– il Modello 69 contratto locazione.
– un facsimile dell’Auto dichiarazione.
Grazie!